logo
logo
Sostieni Adisco, dona il 5x1000
                                CF 96309810586
iconaiconaicona
CHI SIAMO LE SEDI NETWORK SCIENCE FOCUS MEMORIES AGENDA CONTATTI SOSTIENI ADISCO ENJOYNshopping
BANCHE SCO E CENTRI DI RACCOLTA IN ITALIA
img
close
Report 2021 Banche SCO(CNS)
Elenco Centri di Raccolta SCO in Italia (al 04.05.2022)
Indirizzario ed anagrafica Banche SCO in Italia (al 04.05.2022)
CONGRESSI E DOCUMENTI
close
frecciagirata
2022 (1)
frecciagirata
novembre (1)
15 novembre 2022 _ Roma - Domus Australia
Sangue cordonale: rifiuto biologico o terapia salvavita?

Ad oltre trent'anni dal primo trapianto di cellule staminali emopoietiche da sangue cordonale, Adisco continua a proseguire la sua opera di sensibilizzazione circa l'importanza della donazione di sangue cordonale, finalizzata al trapianto e ad altri usi alternativi (dal collirio al gel piastrinico, all'uso trasfusionale delle emazie e così via). Oggi le cellule staminali da sangue cordonale, così come quelle contenute nel sangue periferico o nel midollo osseo, rappresentano una terapia salvavita per la cura di numerose e gravi malattie del sangue congenite e acquisite, immunodeficienze e malattie metaboliche. Ecco perché la donazione del sangue cordonale è un interesse primario per il servizio sanitario nazionale: la sua raccolta viene effettuata nei centri nascita specializzati, mentre la sua conservazione è gestita da 18 banche instituite in tutto il territorio italiano all’interno degli ospedali pubblici accreditati. L'obiettivo del convegno è fare il punto sul tema e proseguire l'opera di sensibilizzazione. Durante la giornata sono in programma diversi interventi che vedranno accademici, specialisti e medici prendere in esame le diverse fasi della donazione, dalla sua processazione al trapianto. Ma si parlerà anche del sangue cordonale inteso non solo come fonte di cellule staminali emopoietiche, ma anche come una concreta possibilità terapeutica anche su altri fronti, e infine si parlerà delle giovani generazioni. Da anni infatti Adisco si impegna a diffondere la cultura del dono del sangue, cercando di sensibilizzare ragazzi e ragazze, con l'obiettivo di far conoscere il tema e spingere i più giovani a diventare donatori di midollo osseo e cellule staminali, dopo essersi tipizzati ed iscritti al registro Ibmdr, il registro italiano di donatori di midollo osseo.
Abstract Slide varie Convegno Adisco 2022

frecciagirata
2021 (1)
frecciagirata
novembre (1)
15 novembre 2021 _ Piattaforma Online
Cord Blood: Il Futuro del Banking e l'impatto Covid-19

In occasione del World Cord Blood Day, si è terrà il meeting Adisco dal titolo “Cord Blood: Il Futuro del Banking e l'impatto Covid-19”. Il dr. Paolo Rebulla e la dr.ssa Simonetta Pupella, illustreranno in termini di raccolta, bancaggio e trapianto, come sta evolvendo l’uso del sangue di cordone ombelicale e l’impatto del Covid-19.
Comunicato Stampa e Locandina Convegno Adisco 15.11.2021

frecciagirata
2019 (1)
frecciagirata
novembre (1)
15 novembre 2019 _ Sala Cardinal Knox Domus Australia - Roma
La Vita scorre nel Sangue: Cellule Staminali Emopoietiche da Midollo e Sangue Cordonale

Con il patrocinio del Centro Nazionale Sangue, Centro Nazionale Trapianti e dell’Italian Bone Marrow Donor Registry, in occasione del World Cord Day massimi esperti scientifici, illustri relatori, importanti figure istituzionali (direttori IBMDR, CNS, referenti GITMO e SIMTI) e rappresentanti del volontariato, animeranno il tradizionale appuntamento ADISCO per favorire il dialogo ed il confronto tra le persone preposte al governo del sistema della raccolta e tipizzazione delle CSE e il mondo scientifico. I temi trattati saranno, l’importanza della donazione delle CSE da Midollo Osseo e Sangue Cordonale, la necessità della tipizzazione, la sicurezza del Dono, il trapianto di cordone ombelicale e midollo osseo; per ultimo ma non per importanza, la difficile scelta tra donare o conservare privatamente il sangue cordonale. Dal primo trapianto con cellule staminali del 15 novembre 1988 su paziente affetto da Anemia di Fanconi ad opera della prof.ssa Eliane Glukman, si ripercorrerà il cammino di sviluppo, ricerca ed impiego del sangue cordonale nei trapianti e nei prematuri. L'ADISCO-OdV (Associazione Donatrici Italiane Sangue di Cordone Ombelicale – Organizzazione di Volontariato) promuove da oltre 20 anni la donazione del sangue di cordone ombelicale, raccoglie fondi per la ricerca al fine di sviluppare completamente le enormi potenzialità dell'impiego del sangue del cordone ombelicale nei trapianti e nei nuovi trials clinici, collaborando con le Istituzioni e le Banche di sangue del cordone ombelicale sul territorio nazionale tramite le proprie sezioni.
Documenti Convegno Nazionale Adisco 15.11.2019

frecciagirata
2018 (3)
frecciagirata
aprile (2)
07 aprile 2018 _ Circolo dei Lettori sito a via Giambattista Bogino 9, Torino
Giornata Formativa Nazionale Adisco 2018 Torino

Sabato 7 Aprile 2018, presso il Circolo dei Lettori sito a via Giambattista Bogino 9, Torino, ADISCO Nazionale di concerto con la propria sede regionale ADISCO Piemonte, organizza una Giornata Formativa Nazionale dove, nella prima sessione si tratteranno i temi scientifici legati alla raccolta ed utilizzo del sangue di cordone ombelicale, mentre nel primo pomeriggio gli aspetti associativi della promozione della donazione SCO e specifici dell’ADISCO.
Documenti Giornata Formativa Nazionale

29 aprile 2018 _ Rottacapozza - Ugento
Convegno Nazionale Adisco - "Insieme per Donare"

L’A.D.I.S.C.O. (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale) insieme alla Commissione Donazione Organi Tessuti e Cellule del Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata ed Aido, organizza domenica 29 Aprile presso la Masseria Rottacapozza di Ugento, il Convegno “INSIEME PER DONARE”. Il convegno sarà moderato dal Dott. Giuseppe Garrisi Presidente Nazionale Adisco e dopo gli indirizzi di saluto del Dott. Salvatore Mastria Presidente del R.C. Galatina Maglie Terre d’Otranto, del Sindaco di Ugento avv. Massimo Licci, dell’Assessore all’Welfare della Regione Puglia on. Salvatore Ruggeri, del Commissario Asl Le, Dott. Ottavio Narracci e del Vicepresidente Nazionale Aido Comm. Vito Scarola, vedrà gli interventi di importanti relatori quali il Prof. William Arcese Direttore della Unità Operativa complessa Trapianto Cellule Staminali del Policlinico Tor Vergata di Roma, del Prof. Nicola Santoro Docente di Oncologia Pediatrica presso le scuole di specializzazione di Bari e Foggia, del Prof. Filippo Maria Boscia Presidente Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, del Dott. Michele Santodirocco, Responsabile Banca Sangue Cordonale di San Giovanni Rotondo, del Dott. Alessandro Nanni Costa Direttore del Centro Nazionale Trapianti. A distanza di quasi 30 anni dal primo utilizzo delle CSE del sangue del cordone ombelicale ai fini trapiantologici e di ricerca molti sono i successi ottenuti. Dal 1988 ad oggi, sono oltre 30.000 i trapianti in tutto il mondo, mentre nel campo della ricerca scientifica, sono stati raggiunti importanti traguardi come la creazione del gel piastrinico per la cura dei “bambini farfalla” e per il trattamento delle ulcere del “piede diabetico” e il collirio oftalmico per sindrome di DES. Tanto ancora verrà realizzato nel prossimo futuro e l’Associazione ADISCO sarà in prima fila nel sostenere le attività di ricerca, i centri di raccolta, le Banche del Sangue Cordonale, partecipando insieme alle altre Associazioni del Dono, ai tavoli Istituzionali in collaborazione con il Ministero della Salute, il Centro Nazionale Sangue ed il Centro Nazionale Trapianti. Oggi siamo riuniti per confrontarci in merito al futuro delle CSE da SCO in campo medico e terapeutico, grazie agli illustri relatori che intervengono al nostro simposio
Doc._Convegno Rottacapozza 29.4.2018

frecciagirata
novembre (1)
15 novembre 2018 _ ROMA - Domus Australia, Via Cernaria 14/b
CONVEGNO NAZIONALE ADISCO:1988-2018: 30 anni dal primo trapianto di CSE da SCO - Attualità e Prospettive

“1988-2018: 30 anni dal primo trapianto di Cellule Staminali da Sangue Cordonale - Attualità e Prospettive”, è questo il tema del Convegno Nazionale ADISCO che si terrà presso la Sala Cardinal Knox del Domus Australia, a Roma il 15 novembre 2018. Con il patrocinio di Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue, Centro Nazionale Trapianti e Ail, massimi esperti scientifici, illustri relatori, importanti figure istituzionali (direttori CNS/CNT) e rappresentanti del volontariato, animeranno il tradizionale appuntamento ADISCO per favorire il dialogo ed il confronto del mondo scientifico, approfondendo ed informando sull’importanza del dono del sangue cordonale (SCO) e del suo utilizzo. Dal primo trapianto con cellule staminali del 15 novembre 1988 su paziente affetto da Anemia di Fanconi ad opera della prof.ssa Eliane Glukman, si ripercorrerà il cammino di sviluppo, ricerca ed impiego del sangue cordonale nei trapianti e non solo. Nella sessione pomeridiana si procederà con la premiazione (premio di 5.000 euro) dei vincitori del Concorso Adisco “Uno Spot per la Solidarietà” indetto in memoria della Past President dott.ssa Gloria Pravatà e finalizzato alla promozione della donazione SCO e dei nuovi trials clinici sugli emocomponenti da sangue cordonale. L'ADISCO (Associazione Donatrici Italiane Sangue di Cordone Ombelicale) promuove da oltre 20 anni la donazione di sangue del cordone ombelicale, raccogliere fondi per la ricerca al fine di sviluppare completamente le enormi potenzialità dell'impiego di sangue del cordone ombelicale nei trapianti e dei nuovi trials clinici collaborando con le Istituzioni e le Banche di sangue del cordone ombelicale sul territorio nazionale.
Documenti Convegno Nazionale Adisco 15.11.2018

frecciagirata
2017 (2)
frecciagirata
febbraio (1)
25 febbraio 2017 _
Case Report - Impressive tissue regeneration of severe oral mucositis post stem cell transplantation using cord blood platelet gel

frecciagirata
aprile (1)
07 aprile 2017 _ NAZIONALE
CONDIVISIONE NOTA CNS-CNT TEMPI CLAMPAGGIO E DONAZIONE SCO

Si condivide la nota di precisazione redatta dal Centro nazionale sangue (CNS) e Centro nazionale trapianti (CNT)in risposta alle informazioni circolate negli ultimi giorni sui media in merito alla tempistica del taglio del cordone ombelicale nelle procedure di donazione.

frecciagirata
2016 (6)
frecciagirata
novembre (5)
18 novembre 2016 _ NAZIONALE
LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DEL SANGUE CORDONALE AD USO AUTOLOGO – DEDICATO

Linee Guida per la raccolta e la conservazione del sangue cordonale ad uso autologo-dedicato a cura dell'Italian Cord Blood Network (ITCBN)

18 novembre 2016 _
Modulo di richiesta, raccolta e conservazione del sangue cordonale ad uso Autologo Dedicato / Allogenico Dedicato

MOD.ITCBN.001

18 novembre 2016 _ NAZIONALE
Scheda Informativa raccolta e conservazione di sangue cordonale ad uso autologo – dedicato

MOD.ITCBN.002

18 novembre 2016 _ NAZIONALE
Consenso Informato alla raccolta e conservazione di sangue cordonale per uso Autologo-Dedicato

MOD.ITCBN.003

18 novembre 2016 _ NAZIONALE
Consenso Informato allo Smaltimento di sangue cordonale conservato per uso Autologo Dedicato

MOD.ITCBN.004

frecciagirata
dicembre (1)
02 dicembre 2016 _
LINEE GUIDA SULLO SCREENING DELLE EMOGLOBINOPATIE

Linee Guida sullo screening delle emoglobinopatie a cura dell'Italian Cord Blood Network (ITCBN)

frecciagirata
2015 (1)
frecciagirata
gennaio (1)
28 gennaio 2015 _ Milano, Italy
USO ALTERNATIVO DI SANGUE CORDONALE A BASSA CELLULARITA'

Case Report in pubblicazione su Blood Transfusion”, rivista ufficiale della SIMTI (Società Italiana di Medicina Immunologica e Trasfusionale) Circa l’85% delle donazioni di sangue di cordone ombelicale contengono una dose di cellule staminali insufficiente per il trapianto emopoietico. La comunità scientifica, di fronte all’ulteriore innalzamento del cut-off di cellule nucleate adottato dai centri trapianto (oltre 1,5 miliardi), si è posto l’obiettivo di utilizzare questo prezioso sangue, generosamente donato e accuratamente selezionato per altre applicazioni terapeutiche. In Italia, il gruppo di studio facente capo al Dipartimento di Medicina Rigenerativa della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, in collaborazione con il Centro di Medicina Trasfusionale, da alcuni anni studia la realizzazione di un Gel piastrinico per uso clinico, preparato in asepsi. Il preparato ha riscontrato successo nel trattamento di piaghe da decubito e ulcere, riducendo notevolmente i costi delle medicazioni e ovviamente migliorando la qualità di vita dei pazienti. Questa esperienza molto positiva effettuata con il gel da donatori adulti (adult blood platelet gel) e l’elevata percentuale di scarto delle donazioni di sangue cordonale, ha stimolato il gruppo a mettere a punto un metodo per preparare gel piastrinico utilizzando sangue cordonale e studiarne caratteristiche ed efficacia in altri casi che implicassero la rigenerazione tissutale. Il metodo di preparazione è stato brevettato e il Titolare è il Policlinico di Milano. In allegato pubblichiamo il case report relativo al trattamento delle lesioni cutanee riscontrate in pazienti pediatrici affetti da Epidermolisi bollosa, un gruppo di malattie della pelle, rare e di carattere genetico. Esse riguardano deficit o alterazioni a carico di alcune proteine della pelle con funzione adesiva intercellulare. Le manifestazioni sono varie, compaiono delle piccole vescicole ma a volte possono essere più grandi bolle, disfagia in seguito alla rottura di esse. Inoltre a volte rimangono delle piccole cicatrici. Fra gli autori di questa pubblicazione, figura il Prof. Paolo Rebulla, autorevole componente del nostro Comitato Scientifico, già direttore della Milan Cord Blood Bank, prima banca italiana a conservare donazioni solidaristiche ed ora impegnato su questo importante fronte di ricerca di usi alternativi, anche insieme al Centro Nazionale Sangue.

frecciagirata
2014 (1)
frecciagirata
febbraio (1)
14 febbraio 2014 _ Roma
SENATO DELLA REPUBBLICA - XII COMM. P. IGIENE E SANITA' AUDIZIONE
MEMORIE ADISCO DDL N.913

frecciagirata
2013 (1)
frecciagirata
(1)
03 2013 _ Nazionale
LA DONAZIONE DEL SANGUE CORDONALE: UN DONO ... DA UN DONO

Tutto accadde all'improvviso. La mattina soleggiata, ma fredda, in un febbraio gelido: contorni sfumati di nebbia, scheletri di alberi incrostati di ghiaccio. Nel frastorno di un cesareo imprevisto, la domanda giunge improvvisa: «Signora, acconsente alla donazione del cordone ombelicale»? I pensieri si accavallano alla scarsa conoscenza che una dottoressa cerca di colmare ... E poi ... «Si. Se può servire, certo»!
TESI La donazione del sangue cordonale. Un dono .... da un DONO

frecciagirata
2011 (1)
frecciagirata
settembre (1)
01 settembre 2011 _ Roma
Le Cellule Staminali spunti per un'azione didattica

Si pubblica il testo redatto dall'Istituto Superiore di Sanità
Spunti per un'azione didattica sulle Cellule Staminali

RASSEGNA STAMPA
close
frecciagirata
2019 (1)
frecciagirata
ottobre (1)
24 ottobre 2019 _ Record di nuovi donatori la quarta edizione della Settimana nazionale Match it Now

frecciagirata
2018 (1)
frecciagirata
marzo (1)
08 marzo 2018 _ Proteggi tuo figlio, conserva il cordone. I falsi miracoli promessi dalle banche private

frecciagirata
2015 (14)
frecciagirata
marzo (2)
08 marzo 2015 _ Cocktail e Shopping benefico per la festa della donna
Passepartout pro Adisco

30 marzo 2015 _ Asta Adisco-Sotheby’s
Articolo Vogue Italia

frecciagirata
maggio (8)
05 maggio 2015 _ The beuty of life: nasce una collaborazione tra Badura e Adisco che sostiene il made in Italy che vale
Leggi l'intervista dell'imprenditrice Aleksandra Badura e del Presidente Nazionale Adisco, Gloria Pravatà

07 maggio 2015 _ BADURA per ADISCO
Vogue: Il brand di luxury bag Badura sostiene l'Adisco

07 maggio 2015 _ Badura e ADISCO collaborano per sostenere il Made in Italy
Leggi l'articolo su FASHIONMAG.COM

08 maggio 2015 _ The beuty of life: solidarietà, ricerca e made in Italy
Leggi l'articolo su Fashionmagazine.it

11 maggio 2015 _ Moda Glamour Italia: Badura & ADISCO: Insieme per un' esclusiva collaborazione
Leggi l'articolo su Moda Glamour Italia

11 maggio 2015 _ Sangue cordonale. Quasi sei genitori su 100 decidono di donarlo. Il report del Cns
Leggi l'articolo su Quotidianosanita.it

12 maggio 2015 _ LA CAPSULE COLLECTION DI BADURA A SOSTEGNO DI ADISCO
Leggi l'articolo su Grazia.it

12 maggio 2015 _ "The Beuty of Life":l'evento di Badura e Adisco per una speciale capsule colletion
Leggi l'articolo su TUSTYLE.IT

frecciagirata
giugno (3)
05 giugno 2015 _ Ospedale di Vaio: doppio appuntamento con l’ADISCO PARMA per la donazione del sangue cordonale
Leggi l'articolo su Il Mattino di Parma

12 giugno 2015 _ Linea di gioielli Rue Des Mille a sostegno di Adisco
Scarica l'articolo del blog PianetaMamma.it

19 giugno 2015 _ Birth la nuova linea di Rue Des Mille a favore di Adisco
Articolo su VanityFair.it

frecciagirata
luglio (1)
01 luglio 2015 _ Una collana per neo-mamme - Birth di Rue des Mille

frecciagirata
2014 (2)
frecciagirata
gennaio (1)
08 gennaio 2014 _ Il Caso Stamina e lo strappo del biologo Croce
Leggi l'articolo su "La Stampa"

frecciagirata
novembre (1)
27 novembre 2014 _ Cordone Ombelicale Solidarietà Non Business
Intervista Presidente ADISCO MARCHE

ADISCO NAZIONALE
Banca Popolare di Sondrio _ Ag. Roma 25 _ Viale Parioli, 39/b 00198 Roma | IBAN    IT79 G 05696 03225 000004061X32
loghi
Il marchio Adisco è di proprietà esclusiva di ADISCO OdV, pertanto esso non potrà essere utilizzato senza la preventiva autorizzazione scritta del legittimo titolare.
Si ringrazia Praxi Intellectual Property S.p.A. sede di Roma per i servizi di consulenza resi in merito alla tutela del marchio